|
Dehoniani in Madagascar |
Regione Madagascar SCJ |
Diocesi di Ambatootrazaka
Anatsenavolo
Antsirabe
Fionarantsoa
Imerimandroso
Andreba
Tananarive Studentato
Nostra Signora di Fatima
Imerimandroso
P. Nicola
P.
Giuseppe Potenza
Mons. Gaetano Di Pierro
Il
3 marzo 2018 papa Francesco lo nomina
vescovo di Farafangana.
Fr. Filippo
Sorella Acqua
Antsirabè
Cappelle nei villaggi
 |
|
Nomina del Direttivo Regionale MAD
Il
Superiore Generale della Congregazione dei Sacerdoti
del Sacro
Cuore di Gesù,
-
considerando i risultati della consultazione effettuata
nella Regione di Madagascar;
-
ottenuto il consenso del Consiglio Generale nella seduta del
29 novembre 2018,
- conforme a n. 123 delle Costituzioni e del
Direttorio Generale,
nomina il
Direttivo della REGIONE MADAGASCAR,
composto come segue:
Superiore regionale: P. Mathieu Yvon
(2° trienio)
1° Consigliere: P. Listhonny Kamira Realy
Ratsifandirana
2° Consigliere: P. Justin Razafindrakoto
3° Consigliere: P. JRoland Marie-Noël
Raveloson
4° Consigliere: P. Norbert Bergson
Mahatsipoke
Il triennio decorre a partire dal 1° gennaio 2019.
Dato a Roma, dalla Curia Generale, il 6 dicembre 2018.
Il Segretario Generale Il Superiore Generale
P. Pedro Iglesias Curto, scj P. Carlos Luis Suárez
Codorniú, scj
|
DEHONIANI a MADAGASCAR
Dopo diversi anni di magra,
il 16 marzo la Regione Malgascia ha avuto la gioia di vedere
consacrati 4 sacerdoti dehoniani e sette diaconi. Il seme
lanciato nel lontano novembre 1974 sta dando i suoi frutti,
Eravamo pronti per il
Monzabico in aiuto ai padri Losappio e Bulmetti ; eravamo
stati anche 5 mesi in Portagallo, Lisbona e Oporto per
imparare la lingua portoghese. Erano i tempi quando le
diverse nazioni africane cercavano di scrollarsi il peso
della colonizzazione e il Monzabico era tra questi. C’era il
movimento FRELIMO che conduceva la lotta e la nostra rivista
il Regno aveva criticato la posizione del Portogallo. Vi
regnava ancora Salazar. Perciò tutti i visti dei missionari
dehoniani erano in lista di attesa.
Nel frattempo sorse il
progetto sociale Laici Terzo Mondo per il Madagascar. Mons.
Vollaro era lieto di accogliere i laici, ma desiderava un
sacerdte responsabile del gruppo ; era stato già scottato da
altri laici.
Mentre Padre Losappio brigava
il visto per Padre Liuzzi Domenico, Padre Pala chiese a me
la disponibilità per il Madagascar. Missione il Momzabico,
missione il Madagascar, accettai senza nessuna difficoltà.
Partenza il 13 novembre 1974.
Da allora con l’aiuto di Dio
e la preghiera di Padre Dehon abbiamo fatto un discreto
cammino, con pregi e limiti.
Mentre in giugno del 1975 io
ritornavo in Italia perchè colpito gravemente dalla malaria,
Padre Cuomo, Padre Di Pierro e Fr. Filippo raggiungevano il
Madagascar agli inizi di ottobre e insieme a Don Leopoldo
Mancini, sacerdote « Fidei Donum » della diocesi Napoli,
andavano direttamente ad aprire la nostra prima missione :
Imerimandroso.
A me, mentre ero ancora in
convalescenza a Tananarive, Padre Serafini aveva scrittp :
« Vieni in Italia, ti aggiustiamo e ti rimandiamo di nuovo »
e così avvenne. In febbraio del 1976 ero di nuovo in
Madagascar e con la prima laica : Rita Grottesi.
Da allora ecco il cammino
percorso :
In maggio del 1976, un
vescovo del Sud lanciava un S.O.S, chiedendo l’aiuto di due
sacerdoti almeno per due anni ; a Imrimandroso eravamo 4
preti e Filippo ; rispondemmo alla domamda di aiuto e Padre
Cuomo e don Leopoldo partirono per la diocesi di Manjary a
gestire la missione di Antsenavolo. Don Leopoldo dovette
quasi subito rientrare a Imerimandroso, perchè non
sopportava il caldo umido del Sud-Est. Lo sostituì Padre
Gaetano ; così le missioni servite dai Dehoniani divennero
due. Il servizio richiesto dal Vescovo era di due anni. Dopo
due anni perciò fu lasciata la missione del Sud e fu presa
Andreba, lasciata dai Carmelitani. Già nel 1978 altri
dehoniani si univano ai primi : Padre Cardillo,Padre
Potenza, Padre Marinucci, Fratel Dubla, Diacono Nicolai, poi
divenuto Padre Nicolai, Padre Sardini, Padre Bulmetti .
Padre Rocco Nigro e anche le comunità aumentarono di
numero : Ikalamavony, nel Sud Ovest,servita durante due anni
da Padre Cardillo, Tananarive scolasticato, Tananarive
parrocchia, Antsirabe Noviziato, Antsirabe università. Nel
1882 arrivarono i primi tre padri dehoniani portoghesi Che
presero il Sud : Antsenavolo, Ifanadiana, Ambohimanga Sud,
Fianarantsoa, seminario minore. Negli anni novanta
cominciarono ad arivvare anche i primi religiosi sacerdoti
dehoniani. Il seme piantato nel 1974 cominciava a crescere e
diventare un albero. Il 16 marzo di quest’anno le ultime
ordinazioni : quattro sacerdoti e sette diaconi.
Situazione attuale : Vi sono
12 comunità dehoniane : la casa regionale, 3 case di
formazione : Tananrive scolasticato : teologia e filosofia ;
Antsirabe : noviziato e Fianarantsoa, seminario minore. 4
distretti missionari, una chiesa centrale con diverse
cappelle nei dintorni, distanti anche 2-3 giorni di
cammino : Imerimandroso, Andreba, Ifanadiana e Antsenavolo ;
2 Parrocchie : Notre Dame de Fatima a Tananarive e San
Giovanni a Moramanga ; due università : Antsirabe, ben
avviata con 1500 universitari e Antsohy iniziata l’anno
scorso in collaborazione con il Vescovo di Ambanja e le
religiose locali.
Tutto questo grazie al
Signore che ha riversato abbondanti grazie, grazie
all’intercessione di Padre Dehon e Juan de la Cruz, grazie
ai dehoniani italiani e portoghesi che hanno ascoltato
l’invito di Padre Dehon : « Uscite dalla sacrestia » e
messo in pratica con alcuni anni di anticipo l’invito di
Papa Francesco. « Andate alla periferia » Grazie alle due
Provincie : Italiana e Portoghese e ai molti benefattori che
ci anno assistito. Ancora grazie al Signore e grazie a
quanti ci hanno aiutato e ancora oggi camminano con noi nel
servizio missionario. Ad Maiorem Dei gloriam : che tutto per
la gloria di Dio e l’estensione del regno del Sacro Cuore di
Gesù

p. Nicola Giampietro
|
|
L'ultima settimana dello scorso mese di settembre è
stata una settimana che la Regione MAD ha dedicato a
una riunione, al ritiro spirituale, alla professione
dei voti prima dell'invio in missione e alla
riorganizzazione interna delle diverse comunità.
Quest'anno 2018, come riunione, abbiamo celebrato il
capitolo straordinario. Come missione apriremo una
nuova comunità ad Antsohihy, località nel nord del
Madagascar.

Il Capitolo straordinario si è
svolto nel Noviziato "Maison Père Dehon" di
Andranobe dal 21 al 30 settembre 2018. Abbiamo
cominciato con la celebrazione della festa di San
Matteo apostolo ed evangelista lodando Dio con le
Lodi mattutine e la messa. Il capitolo è stato
aperto ufficialmente alle ore 10,30. I capitolari
erano 26 ed era presente anche Padre Leopold
Mfouakout, primo consigliere generale, invitato
speciale.
Il
primo giorno, abbiamo cercato di rivedere il nostro
Direttorio Regionale, evidenziando soprattutto i
numeri 146 e 147.
Il
secondo giorno abbiamo ritoccato la "Ratio
Formationis Regionalis. È una ratio ad experimentum
scritta nell'anno 2002 per la formazione religiosa
dehoniana malgascia. Con il lavoro assiduo della
commissione per la formazione, basandosi sui
documenti ufficiali della Chiesa e della
congregazione, è stato stilato un documento che è
diventato la Ratio Formationis Regionalis.

Gli esercizi spirituali annuali.
Dopo avere terminato il capitolo straordinario,
abbiamo cominciato gli esercizi spirituali predicati
da Padre Leopold. Sono durati sei giorni – dal 23 al
28 – come tradizione della regione. La testimonianza
e la condivisione del predicatore partiva dal
capitolo VI del Vangelo di Giovanni. Il nucleo della
predicazione era quello di motivare ciascun
religioso nei suoi impegni nella vita religiosa e
soprattutto nella vita sacerdotale.
Professione religiosa. il giorno 28
settembre, durante la preghiera serale, sono stati
accolti ufficialmente 17 ragazzi. 9 postulanti e 8
novizi. La loro presenza è la speranza per il futuro
della nostra regione malgascia.
Il
giorno 29, tre confratelli – Rakotoniaina Patrice
Eugene, Rafanomezantsoa Bruno e Randrianasolo
Clemente – hanno emesso i loro voti di castità,
povertà e obbedienza, a cui ha fatto seguito il
rinnovo dei voti di tutti i fratelli scolastici.

Invio in missione. Per la nuova
missione della regione ad Antsohihy, il consiglio
regionale ha dato incarico ai seguenti confratelli:
Padre Razafimahefa Yves Francis, come responsabile e
amministratore generale dell'università; il diacono
Haja Andosoa, come responsabile della segreteria; il
fratello Andrianiaina Jean Robert, che coprirà
l'incarico di economo della comunità e
dell'università.
Quest'anno abbiamo quattro confratelli che faranno
lo stage: uno al Noviziato di Antsirabe, uno
all'università d'Antsirabe, uno alla comunità
parrocchiale di Andreba Gara e uno al seminario
minore di Nostra Signora di Fatima Fianarantsoa.
p.
Prosper Rakotoson SCJ


Ad
Antsirabe (Madagascar) nella giornata di venerdì 14
settembre, due dehoniani hanno fatto la loro
professione perpetua nella Congregazione. Sono il
fr. Denis Marco Randriamanatena e il fr. Mahenintsoa
Rakotomanandafy. La loro professione perpetua è una
testimonianza di vita, un desiderio di identificarsi
secondo la chiamata di Cristo nella vita religiosa
della nostra congregazione.
La
celebrazione è stata arricchita con la presenza dei
membri della commissione teologica africana, e con
il presidente della commissione teologica
internazionale, p. Artur Sanecki, che in questo
periodo si trovavano in Madagascar per una riunione.

In
riferimento alla lettura di questo giorno in cui
celebriamo la croce gloriosa, il padre superiore
regionale afferma che la consacrazione religiosa,
per alcuni, è sempre considerata come uno scandalo.
Il concetto di vita religiosa vissuta nella povertà,
castità e obbedienza rimangono, nel pensiero comune,
come una follia per chi non ne capisce il valore e
la bellezza, perché secondo tale concetto, l'uomo è
stato creato per vivere nella totale libertà di
rincorrere tutto ciò che ritiene opportuno e che la
ricchezza e la gloria non debbano essere sacrificate
nella sua vita, rischiando di perdere tutto.

Con la
loro professione perpetua, Denis Marco e Mahenintsoa
ci invitano a vivere con loro l'oggi di Dio con la
sua passione. Ma non possiamo farlo senza ascoltare
ogni giorno lo Spirito Santo che ci guida e ci
illumina. Questo Spirito di Dio ci rivela il valore
inestimabile dell'Amore vissuto in Cristo al
servizio dell'umanità.

Sabato
15 settembre, pellegrinaggio annuale della diocesi
di Antsirabe, hanno fatto anche l'ordinazione
diaconale insieme con il fratello Ando. Abbiamo,
così, 3 nuovi diaconi nella Regione di Madagascar.
Nella nostra preghiera chiediamo che mantengano la
loro disponibilità e spirito di servizio
nell'impegno pastorale.
P.
Prosper Rakotoson SCJ
Il
Santo Padre Francesco ha nominato S.E. Mons. Gaetano
Di Pierro SCJ, Vescovo della Diocesi di
Farafangana (Madagascar), trasferendolo
dalla Diocesi di Moramanga.


Per
te, che magari sei entrato per la prima volta nel
nostro sito, queste due località ti risultano quanto
meno difficili da abbinare. Se la prima richiama un
noto centro di spiritualità mariana, la seconda è
problematica da individuare. Nell'incontro dei
vescovi dehoniani questi due centri sono risultati
importanti.

A
Loreto c'è stato il pellegrinaggio per ritornare
alle origini della congregazione dei Sacerdoti del
Sacro Cuore di Gesù. I vescovi hanno voluto e
desiderato questo pellegrinaggio perché a Loreto p.
Dehon, che si era recato per tre volte, ha avuto
l'intuizione di fondare la Congregazione. È stata
una giornata intensa, segnata dalla preghiera e da
una celebrazione viva all'interno della Santa Casa.


Il
Quarticciolo è un quartiere della periferia di Roma
dove i Dehoniani curano la parrocchia dell'Acensione
di Gesù Cristo. La periferia è un'espressione cara a
papa Francesco, e i vescovi Dehoniani, per la gran
parte presenti nelle periferie della Chiesa, hanno
incontrato la fede fresca e concreta di una comunità
capace di un'accoglienza calorosa.

Monsignor Gaetano di Pierro, vescovo di Moramanga in
Madagascar, ha centrato la sua riflessione
sull'amore di un Dio che non si stanca di chiamare
ciascuno a una vocazione per il bene di tutti.
L'incontro e la preghiera si sono fatti intensi con
persone capaci di valorizzare il semplice che si fa
bello e positivo.


|
|
Meraviglioso
Madagascar:
(2° raccolta di foto di p.
Rocco)
Vita Missionaria (p. Rocco)
in immagini
|
|
P. Bernardo Longo
Albania
Dehoniani nel mondo |
|